Vi parlerò in questa pagina su alcuni aspetti generali dell’HSK, giusto per mettervi al corrente delle cose da fare nel caso voleste intraprendere la via “ufficiale” della certificazione. Dopo tanto tempo ho deciso che era l’ora di avere sottomano qualcosa che potesse essere utilizzato a livello ufficiale e legale nell’ambito della lingua cinese; l’HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), quindi il mese scorso mi son messo in lizza per ottenere già il primo. L’HSK, infatti, consta di 6 moduli a difficoltà crescente, dall’ HSK1 all’HSK6. Per ognuno di essi occorre imparare un tot di caratteri, oltre che conoscere la grammatica, capacità di ascolto e scrittura. In questa prima parte parlerò delle caratteristiche generali, mentre nelle prossime discussioni andrò ad analizzare ognuno dei sei moduli.
Innanzitutto: come fare per poter dare gli esami? Nulla di più facile; in generale occorre iscriversi all’esame, pagare, andare in determinati istituti in determinate date e dopo aver risposto a svariate domande di svariati tipi, sperare di aver raggiunto un punteggio sufficientemente alto.
Prima fase: iscrizione. Io abito in provincia di Torino e qui abbiamo l’Istituto Confucio. Tendenzialmente, a seconda di dove abitate, vi sono diverse strutture che offrono questo servizio, a partire proprio dagli Istituti Confucio. Una semplice ricerca in rete vi permetterà di verificarlo. Vi metto, comunque, un elenco delle città in cui è presente un Istituto:
- Bologna
- Enna
- Firenze
- Macerata
- Milano
- Napoli
- Padova
- Pisa
- Roma
- Torino
- Venezia
Dal sito dell’Istituto vi verrà detto di andare al sito chinesetest.cn:
E’ possibile cambiare la lingua in inglese ovviamente! Se non siete iscritti occorre inserire i propri dati personali. Una volta che avete un account, andate alla pagina di login:
Una volta dentro occorre andare nella sezione “Personal information center” presente in alto a destra sotto la casella di ricerca. Vi mostrerò qui sotto uno screenshot della sezione con gli estremi già preparati.
Vi spiego le varie sezioni: 1) NO.: è il numero progressivo dell’esame, in quanto in futuro per i successivi dovrete tornare qui, dove vedrete lo storico. 2) Test Entry Card Number: sezione importante, in quanto senza questo cedolino non avrete la possibilità di dare l’esame. Qui non vedete ancora nulla perchè il link al documento appare circa una settimana prima dell’esame. Dovrete stamparlo voi perchè l’Istituto non lo stampa, quindi pensateci in tempo. 3)Test Subjects: semplicemente il tipo di esame da dare. 4)Test Center: Istituto in cui darete l’esame. 5)Status: vi mostra se avete pagato o meno. Vi conviene provvedere al pagamento in tempi brevi perchè oltre una certa data va a decadere l’iscrizione.
Per l’immissione dei dati al fine dell’iscrizione fate riferimento a “Test registration”
Selezionate il tipo di esame che volete dare:
e inserite i dati. Vi chiederanno anche una foto.
A questo punto dal sito dell’Istituto Confucio potete provvedere al pagamento:
Le quote dell’iscrizione sono le seguenti:
HSK1 € 20
HSK2 € 20
HSK3 € 30
HSK4 € 30
HSK5 € 50
HSK6 € 50
Lo status all’interno della vostra sezione personale su chinesetest passerà a “paid”. Non vi resta a questo punto che aspettare il vostro ticket di ammissione e presentarvi mezz’ora prima dell’inizio dell’esame. Per le date e le ore fate riferimento al sito dell’Istituto Confucio.
Sper che questa piccola guida possa esservi utile! La prossima volta entreremo nel dettaglio dell’HSK1.
Stay tuned!