Buongiorno ragazzi! in questo articolo andrò a mostrarvi le operazioni necessarie al fine di ottenere il Visto Q1, ovvero per ricongiungimento familiare, il quale vi permetterà di ottenere il Permesso di Soggiorno in Cina. Premetto che per poter fare domanda di un Q1 occorre per lo meno essere sposati o avere parenti che vivono stabilmente in Cina. Esso infatti prevede la permanenza per un periodo superiore ai 6 mesi. Ma non perdiamo altro tempo ed andiamo a vedere che cosa vi serve!
Innanzitutto fate un salto sul sito del centro Visti relativo al Consolato o Ambasciata di riferimento (per quanto mi riguarda il CVASC di Milano, all’indirizzo “www.visaforchina.org/MIL_IT/”. Da lì è possibile seguire passo passo le operazioni da effettuare al fine dell’ottenimento del Visto. E’ tutto abbastanza chiaro, ma certe cose le ho chieste in quanto avevo qualche dubbio, per cui farò una sorta di “miniguida” con le aggiunte che mi sono servite.
MATERIALE OCCORRENTE:
- PASSAPORTO: ovviamente in corso di validità e con almeno due pagine libere, più una copia della pagina dove ci sono i vostri dati. Io avevo fatto anche le copie dei miei Visti passati ma mi hanno detto che non servivano.
- LIBRETTO DI MATRIMONIO CINESE: portate sia il libretto originale, sia una copia di tutte le pagine. La necessità di avere l’originale deriva dal fatto che controlleranno la corrispondenza delle copie con il libretto stesso, firmando le copie che saranno quindi conformi all’originale; il libretto ve lo daranno subito indietro. NON SERVE LEGALIZZARE LE COPIE, in quanto servono per il Governo Cinese. Non serve nemmeno il certificato di matrimonio italiano in quanto alla Cina interessa che voi siate sposati là.
- LETTERA DI INVITO: il modello da utilizzare lo troverete sul sito del CVASC, in formato PDF da compilare in digitale e poi firmare e datare. Qui mi era sorto il primo dubbio: solitamente nella lettera di invito occorre inserire la data di arrivo e quella di partenza, ma in questo caso il permesso di soggiorno ha durata annuale ma il Visto vero e proprio è di breve durata da convertire, quindi cosa mettere come data di partenza? Ho risolto chiedendo e mi hanno spiegato di non mettere nulla come data di partenza, lasciare vuoto oppure mettere una data simbolica un anno successivo a quella di ingresso. Onde evitare casini ho fatto preparare da mia moglie entrambe e mi hanno preso senza problemi quella con data di partenza vuota. Altro dubbio: cosa mettere al punto del sostentamento delle spese? Perchè teoricamente col Visto di breve durata sono io che provvedo per me stesso, ma col Permesso di Soggiorno sarà il coniuge a dover dichiarare il sostentamento (in quanto, importante, col Q1 NON potete lavorare in modo legale). Nessun problema, fate mettere voi (il richiedente intendo) come una normale lettera di Visto di visita o turistico.
- CARTA DI IDENTITA’ DEL CONIUGE: poco da dire qui, semplice copia della C.I.
- MODULO DI RICHIESTA VISTO: in generale è sempre uguale, l’unico dubbio che mi era venuto era al punto in cui si chiedeva la tipologia di Visto: 30 giorni con un ingresso o 12 mesi multienter? Anche in questo caso ho fatto due copie e ho consegnato in primo luogo quello annuale; la ragazza mi ha detto che bisognava mettere Visto un ingresso 30 giorni e prontamente ho tirato fuori l’altro modulo.
- FOTOTESSERA.
Una volta che avrete tutti questi documenti potete recarvi al Centro Visti e consegnare il tutto. Con la procedura normale nel giro di una settimana potete tornare a prendere il Passaporto con il bellissimo adesivo Q1 dove alla voce “Duration of each stay” avrete un bel “000”!!! Il costo del Visto è di 127,10 Euro. Al momento della consegna dei documenti vi daranno un foglio da compilare per la fatturazione, il quale vi servirà per il ritiro del Visto. Non dimenticate come sempre di verificare l’esattezza dei dati.
Se qualcosa non dovesse essere chiara o servissero altri documenti saranno loro a chiamarvi, quindi se alla data da loro indicata non avete ricevuto telefonate potete andare tranquilli a ritirare il tutto.
Bene ragazzi! Questa prima parte è terminata, nel prossimo articolo vi spiegherò tutte le procedure per trasformare il vostro Q1 in Permesso di Soggiorno, procedure da fare entro 30 giorni dall’ingresso in Cina!!!
stay tuned!
Ciao!
Ti ringrazio moltissimo per i preziosi consigli che fornisci tramite questo blog! Anch’io quest’anno mi sposerò con la mia ragazza cinese. E, veramente, ti devo ringraziare per le precisissime info che dai a riguardo. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Spero ti possano essere utili!!! E fateci poi sapere come è andata!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni. E andato tutto alla perfezione. BRAVO E GRAZIE MILLE
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo!!! Felice che non sia cambiato nulla allora!!!!
"Mi piace""Mi piace"