Benvenuti nella terza parte del nostro percorso verso la conclusione del vostro matrimonio cinese. Eravamo rimasti alla fase in cui per la Cina siete sposati, con i vostri due libretti rossi; come appena detto, siete sposati per la nazione cinese, ma per l’Italia ancora no. E’ infatti necessario ancora un ultimo passo per la trasmissione di tutta la documentazione presso il vostro comune di residenza, passato il quale sarete sposati anche per l’Italia. Passiamo all’elenco della documentazione necessaria:
PRIMA FASE
CITTADINO ITALIANO: libretto di matrimonio. Fate molta attenzione al fatto che il libretto dovrà essere quello con il nome del cittadino italiano in alto, nella pagina superiore; cosa abbastanza ovvia in quanto è il cittadino italiano a dover trasmettere i dati ma siccome negli uffici dove andrete semplicemente si limiteranno a prendere le cose senza tante domande è meglio essere preparati e sicuri in anticipo.
CITTADINO CINESE: certificato di nascita. Due fototessere nel caso di una copia (ogni copia in più richiede una fototessera in più)
I due documenti dovranno essere portati da un Notaio che provvederà a TRADURLI IN ITALIANO e legalizzarli. In Wuhan vi sono diversi studi notarili e tra l’altro con prezzi e tempistiche diverse; noi ci siamo rivolti ad uno per il libretto di matrimonio e ad un altro per il certificato di nascita e vi posso assicurare che i prezzi variano anche in modo significativo.
Uno Studio notarile si trova al seguente indirizzo: 武汉市光谷世界城广场13楼洪兴公证处. E’ abbastanza centrale, vicino ad Optics valley Square. COSTI: 540 Yuan per traduzione, legalizzazione e spese notarili di 2 COPIE (ne abbiamo fatte fare 2 giusto per una questione di sicurezza, in realtà ve ne servirà una; se volete farne fare una il costo sarà leggermente inferiore). N° TELEFONICO: 027-67880309. TEMPO DI ATTESA: una settimana circa o poco più.
L’altro Studio notarile si trova al seguente indirizzo: 武汉大学正大门对面“中科開物”写字楼13楼,洪兴公证处. E’ un’area più spostata dal centro ma comunque in una bella zona nel caso voleste visitare l’università di Wuhan 😉 COSTI: 320 Yuan per traduzione, legalizzazione e spese notarili di 3 COPIE (stesso discorso di prima; 3 copie solo perché volevamo averne altre da tenere da parte nel caso servissero in futuro; a voi basterà una copia). N° TELEFONICO: 027-87165050. TEMPO DI ATTESA: una settimana circa o poco più. Potete vedere da voi stessi quanto i prezzi cambiano!
Inutile dire che entrambe le traduzioni possono essere fatte in un unico Studio, non c’è necessità di andare in due diversi.
IMPORTANTE!!! Qui di seguito parlerò di una questione di vitale importanza riguardante l’atto di nascita del marito/moglie cinese; dal 2016 la legislatura è cambiata e l’atto di nascita deve essere portato a tradurre e legalizzare presso uno Studio notarile DELLA CITTA’/PROVINCIA DI NASCITA del partner. Noi l’abbiamo scoperto per caso ed essendo ancora inizio dell’anno ci hanno fatto un’eccezione (lei è infatti nata nella provincia dello Yunnan ma l’Atto è stato redatto in Hubei) fate quindi molta attenzione e chiedete informazioni precise altrimenti rischiate di trovarvi in mano un atto notarile che vi verrà respinto dal Ministero degli Affari Esteri!
IMPORTANTE2!!! Non è così raro che il/la partner sia sprovvisto/a dell’atto di nascita, specialmente se ha un’età intorno ai 30/35 anni. Come fare in questo caso? Dopo varie domande a varie persone siamo riusciti a risolvere il tutto; dal Notaio occorre portare:
HUKOU DEL PARTNER
CARTA D’IDENTITA’ DEL PARTNER
CARTE D’IDENTITA’ DEI GENITORI
HUKOU DEI GENITORI
In aggiunta a tutto questo noi abbiamo anche presentato i files relativi al lavoro del partner, dove sono indicati i dati relativi ad eventuali cambi di lavoro con annessi gli eventuali cambi di residenza. Non so come indicare in italiano questi files perché in Italia non li abbiamo, ma il partner cinese saprà di sicuro cosa intendo. I files li dà l’azienda dove il partner lavora e purtroppo non è così semplice ottenerli. Presentate tutto dal notaio, il quale provvederà a darvi il tutto al momento del ritiro.
Bene, in questo momento dovreste avere due plichi del Notaio, i quali dovranno passare ancora delle fasi. I due plichi vanno legalizzati ulteriormente dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ambasciata italiana in Pechino (per la provincia di Hubei fa fede infatti Pechino). Vi sono a questo punto due alternative: o andate direttamente a Pechino e fate tutto là oppure vi rivolgete presso un ufficio Affari Esteri il quale provvederà lui a spedire il tutto e a far tornare indietro la documentazione. Tenete conto che in ogni caso dovrete andare a Pechino per la fase finale, però c’è anche da considerare che magari questioni di tempo o impegni non vi permettano di farlo. Noi siamo andati presso l’Ufficio Affari Esteri di Wuhan al seguente indirizzo: 武汉市武昌区八一路3号(八一路东一路口附近,近洪山广场). N° TELEFONICO: 027-87301852. COSTO: circa 1400 Yuan tra spedizione, legalizzazione del certificato di nascita presso il Ministero e Ambasciata e legalizzazione del certificato di matrimonio presso il Ministero (l’Ambasciata, per quanto riguarda la legalizzazione del certificato di matrimonio del cittadino italiano chiede di andare direttamente là). Il tempo di attesa è piuttosto lungo in questo caso, circa DUE SETTIMANE; in rete ho letto che andando direttamente a Pechino facendo tutto là comporta molto meno tempo, ma noi non avevamo possibilità di andare per motivi lavorativi di mia moglie. L’ufficio vi manderà un messaggio quando i documenti saranno tornati (in ogni caso telefonate per chiedere, perché a volte si dimenticano di avvertire).
A questo punto siete pronti per l’ultimo passo: gita a Pechino!
Armatevi dei due plichi legalizzati, il vostro passaporto e carta d’identità del partner cinese e recatevi presso l’Ambasciata italiana al seguente indirizzo: 北京市朝阳区三里屯东二街2号. N° TELEFONICO: 010-85327600. Arrivati presso l’ufficio predisposto vi daranno un foglio da compilare scritto in italiano, il quale dovrà essere firmato da tutti e due. COSTO: circa 70 Yuan. L’Ambasciata si prenderà l’incarico di trasmettere tutto presso il vostro comune di residenza e voi non dovrete far altro che aspettare che la documentazione arrivi. Detto questo… siete liberi di farvi un giretto per Pechino, siete sposati sia per la Cina che per l’Italia!
Un saluto a tutti Voi.
Sono Michele e Vi ringrazio infinitamente per le utili informazioni. Sono prossimo al matrimonio con una ragazza Cinese di Shiyan ( provincia Hubei )e ho avuto la fortuna con i post di Ivano ,che ringrazio di cuore,di muovermi senza difficoltà. Mi sono recato all’ufficio matrimoni con stranieri di Wuhan,all’esatto indirizzo riportato e ho avuto l’opuscolo con la documentazione necessaria richiesta x il matrimonio. Piccola novità : richiedono solo il certificato bdi Stato Civile, naturalmente sempre tradotto e legalizzato. Per sicurezza ho fatto anche il Penale e il Multiplo. Quello che vorrei ora cortesemente chiedere: Una volta fatto tutto alla ‘Ambasciata Italiana a Pechino x la trasmissione dell’avvenuto matrimonio,
Mia moglie può partire con me x l’Italia ?
Che cosa bisogna fare ancora ?
Grazie di tutto
"Mi piace""Mi piace"
Beh, una volta fatto tutto anche a Pechino, tua moglie può tranquillamente fare richiesta per il Visto di lunga durata, il quale richiederà meno tempo perchè grazie al matrimonio sarà velocizzato.
Felice che le info ti siano state utili!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si,mi avete permesso di muovermi senza alcuna difficoltà.
Per cui fatto tutto mi devo recare all’ufficio Vusti.
Scusatemi …sapete cosa devo portare ?
Ci ringrazio di tutto
"Mi piace""Mi piace"
Il visto lo puoi richiedere subito dopo aver registrato il matrimonio in ambasciata, l’ufficio visti dovrebbe essere nello stesso stabile. Per richiedere il visto avrai bisogno dei documenti che normalmente ti servono per richiedere un visto ^^ ti consiglio di guardare il sito della Farnesina o mandare un email all’ambasciata.
Son felice per voi che tutto questo sia stato facile e quasi indolore…io ogni volta che son stata in un ufficio ho avuto venti mila problemi e mi son stai richiesti documenti che da nessuna parte al mondo era scritto che servissero. Il problema è che ogni ufficio in ogni singola città ha regole proprie a caso non scritte da nessuna parte. Ah che patire! XD
Ps: per registrare il matrimonio in ambasciata a Pechino richiedono 400 yuan ed entrambi i passaporti anche se la dolce metà cinese non ha bisogno di richiedere il visto..oltre ai documenti citati nell’articolo ^^
"Mi piace""Mi piace"
Infatti ogni volta che so di dover fare qualche documento mi muovo sempre tipo un paio di mesi prima ahahaha Qui letteralmente un giorno prima ti chiedono una cosa e il giorno dopo è già cambiato tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! è tutto un po’ un incubo! hahaha
"Mi piace""Mi piace"
ciao ragazzi, innanzitutto ringrazio a tutti quelli che condividono le proprie esperienze ed anche ad Ivano con questo post posso dormire un più tranquilla😅. Ora vorrei chiedere a tutti voi alcune domande se ne siete a conoscenza. Vorrei sposarmi con il mio ragazzo cinese, stiamo vivendo una relazione a distanza e siamo decisi di farlo in Cina, riguardante i documenti mi è abbastanza chiaro, ma siccome vorremo vivere in Italia, perché come sapete bene in Cina con il visto famigliare non si può lavorare. Qualcuno di voi ha esperienza o notizie sul tema permesso di soggiorno per coniugi stranieri ? In parole povere dopo che l’ambasciata concede il visto al coniuge, arriva in Italia quali procedure bisogna fare ? Cosa importante al momento sono disoccupata bisognerà presentare anche una certificazione redditi ?. Grazie a chi mi risponderà
"Mi piace""Mi piace"