In questo nuovo articolo a riguardo dell’HSK andremo a vedere nel dettaglio come si svolge un esame di HSK; l’ultima volta ci eravamo fermati all’iscrizione e attesa per l’esame stesso, con relativa stampa dell’admission ticket, senza il quale non potrete accedere all’esame. Oggi vedremo i vari passi che compongono l’esame stesso. Partiamo dalle cose che vi serviranno:
- Admission ticket stampato;
- Carta d’identità (fate attenzione che sia la stessa con la quale avete effettuato la registrazione; lo so che è molto improbabile che proprio in quel periodo voi la possiate cambiare, ma al mio esame una ragazza aveva lavato per sbaglio la C.I. qualche giorno prima quindi i numeri non coincidevano);
- Matita 2B o superiore (non portatevi HB o 2H o matite dure, perchè poi il lettore non riuscirà a leggere il tratto;
- Gomma per eventualmente correggere gli errori;
Bene! A questo punto non vi resta che arrivare mezz’oretta prima nel luogo indicato con le vostre cose; una volta che l’aula apre vi faranno entrare uno per volta controllando la corrispondenza della vostra C.I. con quella scritta nell’admission ticket. Quindi vi faranno sedere in determinati posti (non entrate andando a sedervi dove volete =D).
Una volta che tutti saranno entrati in aula, le persone presenti vi spiegheranno in forma generale l’esame, i tempi, e tutte queste cose. Non potrete avere con voi nient’altro che il vostro admission ticket, matita e gomma. Ad un certo punto vi verrà dato un foglio pieni di caselle da annerire; la prima parte consisterà nello scrivere nuovamente i vostri dati tipo nome e annerire le stesse caselle nel modo in cui sono annerite nell’admission ticket (siccome l’avete stampato sapete di che parlo, praticamente è semplicemente il modo di trascrivere i dati per essere letti da un lettore ottico). Quando tutto sarà a posto vi verrà dato il test vero e proprio, uno di quelli che IN TEORIA dovreste già conoscere non dico a memoria ma quasi, se vi siete esercitati. L’esame è diviso in due, una parte di ascolto e una in cui dovrete fare “da soli” leggendo le domande sul foglio. Occhio perchè la parte di ascolto NON VIENE STOPPATA, l’insegnante preme play su un PC e dalle casse dell’aula partiranno le voci. Fate molta attenzione perchè non potrete chiedere di tornare indietro o cose del genere. Potete scrivere quello che volete sui fogli di test, ma farà fede SOLAMENTE quello dove avete messo il nome, quindi se siete sicuri della risposta non state lì a perdere tempo a metterla sul foglio del test e poi trascriverla sul foglio dei risultati. Una volta finita la parte di ascolto ci sono 2/3 minuti per trascrivere le risposte (in realtà da quel punto in poi sarete già piuttosto liberi di andarvi già a vedere le altre domande e cominciare a dare le risposte). Il test finisce una volta che saranno passati 40 minuti (HSK1). Consegnate tutto e dopo un mesetto verranno resi noti i risultati sul sito chinesetest.cn.
Ovviamente… durante l’esame siete “imprigionati”! nessuno può entrare, nessuno può uscire, non si mangia, non si beve.