HSK1 caratteri -1

Benvenuti a questo nuovo articolo in cui andremo a parlare dell’HSK1 un po’ più nel dettaglio. Vorrei utilizzare questo primo “approfondimento” per elencare i caratteri che dovrete andare a sapere. Alcuni di essi fanno parte di parole e non è detto che presi singolarmente facciano parte dell’HSK1, ma non c’è nulla di cui preoccuparsi perché li studierete come parole e non come significato singolo, quindi andiamo subito oltre e passiamo a dire che si tratta di circa 150 caratteri. Sembrerebbe un numero enorme, almeno come inizio, ma scoprirete ben presto che:

–  in realtà alcuni di essi li avete già sicuramente visti da qualche parte;

– alcune tipologie di caratteri (per esempio i numeri) sono molto facili da ricordare;

– se studiate per l’HSK significa che almeno in parte arrivate da una situazione in cui avete avuto a che fare con il cinese, quindi la vostra mente è, diciamo, più predisposta ad imparare;

In questo articolo cercherò di dare alcune “linee guida” su come affrontare lo studio, in quanto per quanto riguarda l’elenco vero e proprio provvederò a postare un link ad un documento pdf all’interno del quale troverete l’elenco completo, senza alcuna indicazione di nome o significato; prendete il documento come una sorta di “promemoria”, un qualcosa da guardare per rendervi conto dei vostri progressi e indurvi ad andare a ricercare il significato e il nome del carattere. Ovviamente metterò anche i link agli elenchi completi, esercizi a scelta multipla ed esercizi di completamento nei prossimi articoli.

Per quanto mi riguarda, io ho trovato molto utile coadiuvare lo studio “teorico” a quello “pratico”; non dimenticate che i caratteri sono solamente una parte dello studio dell’HSK, in quanto dovrete sapere anche la grammatica (almeno per i primi moduli, fino a che non dovrete scrivere voi e sapere anche parlare). In termini molto “terra terra” vi spiegherò il mio metodo: studio una regola grammaticale e applico la stessa sui caratteri che fanno parte dell’HSK che sto studiando. Come? Prendendo un bel quadernone a quadretti (meglio se sono quadretti grossi, tipo un cm), scrivendo in cima la regola e sotto una frase che ripeterò per TUTTA la pagina, riga dopo riga, in cinese e in pinyin. PREMESSA: ovviamente per sapere il modo in cui scrivere un carattere è necessario conoscere nei dettagli ogni singolo carattere e questo è un aspetto che verrà ovviamente affrontato nei prossimi articoli, quando verranno esposti gruppi di caratteri con relative caratteristiche. Perché fare così? Io vi dò la risposta che è utile per me e spero per molti di voi: perché allenandomi a scrivere continuamente lo stesso gruppo di caratteri riesco per prima cosa a memorizzare gli stessi e inoltre è un ottimo esercizio per incominciare a vedere in modo più “generale” qualcosa scritto da voi, con la vostra grafia, qualcosa che per voi è familiare e vi assicuro che vi entrerà in mente molto più velocemente.

Come fare per riuscire ad interiorizzare i caratteri singoli e il loro modo di scriverli? Semplice, prendere il vostro bel quadernone di prima (meglio se un altro, così dividete le cose) disegnate in cima alla pagina il vostro carattere spezzettandolo nei vari tratti e verso degli stessi e poi sotto, in ogni quadrato, disegnatelo cercando di sforzarvi di mantenere l’ordine e il verso giusto. All’inizio è parecchio difficile perché sembra veramente di essere tornati all’asilo ma è un esercizio fantastico per la mente e vi rilasserà non poco una volta presa dimestichezza. Personalmente ho diversi quadernoni riempiti completamente di caratteri e andando a rivederli mi sto accorgendo di quanto ho imparato e il modo in cui scrivo adesso come è cambiato rispetto agli inizi. Ovviamente, se non volete sprecare biro e carta… scrivete a matita e poi cancellate!

Ricapitolando: studiate e scrivete più che potete; all’inizio unite ai caratteri il pinyin; è più semplice ricordare. Sappiate però che col tempo dovrete essere in grado di leggere intere frasi senza pinyin. A tal proposito ciò che io consiglio è: scrivete tutto quello che volete solamente utilizzando caratteri e sotto, staccato, riscrivete il tutto utilizzando solo il pinyin; poi andate a leggere i caratteri senza guardare il pinyin. Riuscite? Ottimo, significa che la vostra mente si sta abituando ad associare in modo automatico carattere-pronuncia. Avete qualche difficoltà? Non disperate, avete il pinyin sotto, andate a vedere quali caratteri non riuscite a ricordare e ripassate quelli!

Bene, direi che come prima lezione “tecnica” sull’HSK1 possiamo terminare. Ovviamente vi lascio il link all’elenco caratteri; come detto prima è un semplice elenco senza alcuna indicazione. Nel prossimo articolo provvederò a farvi avere l’elenco corredato di pinyin e significato.

Stay tuned!

elenco-caratteri

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...