Benvenuti in questo nuovo articolo riguardante il cammino verso l’acquisizione del vostro primo certificato HSK! Come accennato nella prima parte, in questa puntata andrò a mettervi a disposizione l’elenco completo dei caratteri da studiare corredato di Pinyin e significato italiano. Nel documento finalmente troverete le parole e il loro significato. Aggiungerò inoltre altri 3 documenti con i primi esercizi; nulla di complicato, si tratta dello stesso documento al quale mancherà una volta il carattere, una volta il Pinyin e una volta il significato. Starà a voi ricordarvi che cosa scrivere o disegnare, il tutto sotto l’occhio vigile di Pandi come sottofondo, la mascotte di Pandafamily!
Continuerò inoltre con i consigli al riguardo di come affrontare lo studio: ora che avete sottomano le parole composte e non un semplice elenco di caratteri, sarebbe opportuno l’apprendimento delle stesse sotto forma di parole. Ogni carattere ha un proprio significato e messo insieme ad altri assume spesso totalmente un altro. Quindi, prendendo il vostro bel quadernone dei caratteri, scrivete in alto la parola, formata da uno, o due, o tre caratteri, o persino di più a volte, e ripetetela su tutta la pagina, sempre utilizzando sia i caratteri che il Pinyin. Unendo questo metodo allo studio delle regole grammaticali avrete ben presto in mano la situazione.
Vi posto l’elenco delle parole da studiare per il superamento dell’HSK1, per rendervi conto degli argomenti trattati, che spaziano dai numeri alle espressioni più comunemente utilizzate.
Amare, otto, papà, Pechino, tazza, radice, non/no, prego, verdura, the, mangiare, taxi, grande, telefonare, indicatore di possesso, punto, ora (tempo), computer, televisore, film, cose, tutti/entrambi, leggere ad alta voce, scusa, tanti/tanto, quanti/quanto, due, figlio, ristorante, aeroplano, minuto, felice, persona/e, lavoro/ lavorare, cane, lingua cinese, bravo/bene, con, bere, molto/piuttosto, dietro/retro, tornare/rispondere/replicare, potere/essere in grado di, stazione, quanti, casa/famiglia, chiamare/essere chiamati, oggi, nove, aprire/cominciare/guidare (veicolo), vedere/guardare, guardare/dare un’occhiata, pezzo/indicatore per pezzi, arrivare/venire, maestro/professore, passato o cambiamento, freddo, dentro, indicatore per 0.5 Km, zero, sei, particella interrogativa, mamma, comprare, gatto, non importa/non fa nulla (risposta a scusa), riso(cotto), domani, nome, quello/quella, quale, risposta a domande con soggetto noto, avere l’abilità di/essere capaci a, tu, anno, figlia, amico, bella, mela, sette, soldi, davanti/di fronte, domandare/invitare, per favore, andare, caldo, persona/persone, conoscere/riconoscere/capire, sole, giorno, tre, salire/arrampicare, su/sopra, negozio, mattina, piccolo, poco, chi, che cosa, dieci, essere, tempo/periodo/momento, libro, acqua, frutta, dormire/andare a dormire, parlare/discutere, quattro, anni(età), lui, lei, tempo atmosferico, sentire/ascoltare, compagno di scuola, pronto (risposta al telefono), dar da mangiare, io, noi, cinque, piacere (verbo), sotto, scendere, pomeriggio, piovere, Mister, insegnante, ora/adesso, pensare, mancare, volere (vorrei), piccolo, donna (da sposare), signorina, scrivere, alcuni, grazie, settimana, studente, studiare/imparare, scuola, uno, vestito/vestiti, dottore, ospedale, sedia, avere, luna, mese, azioni in corso, a/ stare in, arrivederci/ci vediamo, come/in che modo, questo, Cina, mezzogiorno, vivere/stare/risiedere, tavolo, parola/carattere, fare/preparare, sedersi/prendere (il tram, il treno, ecc), ieri.
Di seguito i link per i primi 3 documenti con gli esercizi e il documento con l’elenco completo dei caratteri/pinyin/significato:
stay tuned!