Benvenuti a questo nuovo articolo sull’HSK1. Da questa volta in poi cominceremo a vedere un po’ più nel dettaglio alcune regolette e utilizzo delle stesse. In questa puntata cominciamo a vedere i pronomi personali, giusto per familiarizzare un po’ con qualcosa di semplice. In italiano abbiamo i seguenti pronomi:
Io – tu – egli/lui – ella/lei – noi – voi – essi/esse
In cinese più o meno è la stessa cosa. Vediamo la corrispondenza tra la nostra lingua e la loro:
PRONOME ITALIANO |
CARATTERE |
PINYIN |
Io | 我 | wŏ |
Tu | 你 | nĭ |
Egli /lui | 他 | tā |
Ella /lei | 她 | tā |
Noi | 我们 | wŏmen |
Voi | 你们 | nĭmen |
Essi | 他们 | tāmen |
Esse | 她们 | tāmen |
Come potete vedere la storia è abbastanza semplice; al singolare vi sono: 我, 你, 他 e她; questi due ultimi scritti in modo diverso perché relativi a maschile / femminile. Per avere il plurale basta aggiungere il suffisso “们”. Per l’esame HSK1 è ovviamente necessario impararli alla perfezione, anche se credo non sarà una cosa così complicata. Per quanto riguarda il modo di scrivere i suddetti caratteri ho provveduto a creare delle schede con l’ordine dei tratti, direzione di scrittura e alcuni esempi relativi a diversi modi di scrivere, per darvi un’idea di come a volte stili diversi producano risultati quasi irriconoscibili. Tutte le schede carattere verranno anche in futuro poste all’interno della sezione scrittura.
Stay tuned!