HSK1 Verbi essere/avere

Benvenuti a questo nuovo articolo riguardante il conseguimento dell’HSK1. In questa puntata vedremo due verbi molto importanti, il verbo essere e il verbo avere. Come per l’italiano, essi sono utilizzati in moltissime situazioni; tendenzialmente il loro uso risulta essere spesso lo stesso, ma vedremo che sono presenti alcune importanti differenze.

Partiamo dal verbo ESSERE:

shì

Prima sostanziale differenza che farà credo felici molte persone: i verbi non cambiano, a qualsiasi pronome personale essi siano abbinati. Scordatevi “Io SONO”, “tu SEI” ecc. Quindi:

ITALIANO CINESE PINYIN
Io sono 我是 wŏ shì
Tu sei 你是 nĭ shì
Egli/lui è 他是 tā shì
Ella/lei è 她是 tā shì
Noi siamo 我们是 wŏmen shì
Voi siete 你们是 nĭmen shì
Essi sono 他们是 tāmen shì
Esse solo 她们是 tāmen shì

 

Come potete vedere nulla cambia, solo il soggetto. Al fine di una maggiore comprensione, solitamente la costruzione della frase utilizzando il verbo essere viene fatta nel seguente modo:

SOGGETTO + + OGGETTO

L’oggetto ovviamente può essere anche un nome; in questo caso semplicemente la costruzione sarà:

SOGGETTO + + NOME

Passiamo ad alcuni esempi:

Io sono la mamma: 我妈妈

Tu sei il figlio: 你儿子

Loro sono cinesi: 他们中国人

Lui è Yi Yang (nome proprio): 他一阳

Come potete vedere nulla di così complicato, giusto?

Vediamo ora il verbo AVERE:

yŏu

Valgono le stesse regole del verbo essere; nessun cambio, tutto uguale dall’inizio alla fine.

ITALIANO CINESE PINYIN
Io ho 我有 wŏ yŏu
Tu hai 你有 nĭ yŏu
Egli/lui ha 他有 tā yŏu
Ella/lei ha 她有 tā yŏu
Noi abbiamo 我们有 wŏmen yŏu
Voi avete 你们有 nĭmen yŏu
Essi hanno 他们有 tāmen yŏu
Esse hanno 她们有 tāmen yŏu

 

La costruzione della frase segue semplicemente la regola:

SOGGETTO + + OGGETTO

Alcuni esempi:

Io ho un gatto: 我 一只猫

Noi abbiamo tre libri: 我们三本书

E’ opportuno segnalare che può essere utilizzato anche come “esserci”, nel senso “ci sono”, “c’è”. La costruzione tendenzialmente non cambia, solamente bisogna ricordare che la traduzione sarà differente:

In Italia ci sono molti cinesi: 意大利很多中国人

Ovviamente in teoria sarebbe come dire: l’Italia ha molte persone cinesi.

Nei prossimi articoli provvederò a mettere altri verbi (vedremo tutti quelli presenti nell’HSK1). Per ora posterò le solite schede relative a e

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stay tuned!

Pubblicità
Posted in HSK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...