Benvenuti in questo nuovo articolo sui verbi dell’HSK1. Abbiamo visto un po’ di tempo fa il verbo “studiare”; in questo nuovo articolo andremo a completare la trilogia di verbi “specifici” per la scuola con una coppia di parole che vi permetteranno di studiare, ovvero “leggere” e “scrivere”. Cosa c’è di meglio del capire una persona cinese che vi sta chiedendo “cosa leggi”? oppure “cosa scrivi”? Chiunque studi una lingua straniera sa bene di cosa sto parlando, quella sensazione che vi prende quando avete capito cosa vi è stato detto, e magari sapete anche come rispondere! In quei momenti capite che la strada comincia ad essere in discesa, quindi andiamo subito a vedere i due nuovi verbi:
Partiamo dal verbo SCRIVERE:
写xiě
Verbo composto da un solo carattere, quindi abbastanza facile da ricordare, anche perché sembra un po’ una sorta di “5” (a me personalmente ha sempre ricordato qualcosa tipo un logo di qualche prodotto veloce, tipo una macchina). Vediamo subito come farlo entrare nella nostra tabella:
ITALIANO | CINESE | PINYIN |
Io SCRIVO | 我写 | wŏ xiě |
Tu SCRIVI | 你写 | nĭ xiě |
Egli/lui SCRIVE | 他写 | tā xiě |
Ella/lei SCRIVE | 她写 | tā xiě |
Noi SCRIVIAMO | 我们写 | wŏmen xiě |
Voi SCRIVETE | 你们写 | nĭmen xiě |
Essi SCRIVONO | 他们写 | tāmen xiě |
Esse SCRIVONO | 她们写 | tāmen xiě |
Costruzione della frase, come 1000 altre volte detto, solitamente semplice, formata da:
SOGGETTO +写 + OGGETTO
Dove l’oggetto può essere una cosa o un complemento che riguardi anche una persona fisica; abbastanza facilmente intuibile, anche perché io posso dire sia “io scrivo un libro” oppure “io ti scrivo”.
Vediamo la versione negativa:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io NON SCRIVO | 我不写 | wŏ bù xiě |
Tu NON SCRIVI | 你不写 | nĭ bù xiě |
Egli/lui NON SCRIVE | 他不写 | tā bù xiě |
Ella/lei NON SCRIVE | 她不写 | tā bù xiě |
Noi NON SCRIVIAMO | 我们不写 | wŏmen bù xiě |
Voi NON SCRIVETE | 你们不写 | nĭmen bù xiě |
Essi NON SCRIVONO | 他们不写 | tāmen bù xiě |
Esse NON SCRIVONO | 她们不写 | tāmen bù xiě |
Passiamo agli ormai famosi esempi chiarificatori:
Io SCRIVO un libro: 我写一本书
Lei non sa SCRIVERE: 她不会写
Noi SCRIVIAMO caratteri cinesi: 我们写汉字
Io ti SCRIVO: 我写给你
Guardate come quest’ultima frase sia diversa da come uno se la potrebbe immaginare; non ho scritto “我写你” ma ho aggiunto la particella “给” per specificare “a te”, altrimenti letteralmente sto dicendo “io scrivo te” (che tra l’altro non saprei nemmeno come spiegare!)
Passiamo al secondo verbo di quest’articolo, LEGGERE:
读dú
La prima cosa che salta all’occhio è il radicale “discorso” presente alla sinistra del carattere; per leggere occorre usare la bocca ed emettere voce (ricordo che la versione tradizionale del radicale ha al proprio interno la rappresentazione di “bocca”). Ma passiamo subito alla tabella:
ITALIANO | CINESE | PINYIN |
Io LEGGO | 我读 | wŏ dú |
Tu LEGGI | 你读 | nĭ dú |
Egli/lui LEGGE | 他读 | tā dú |
Ella/lei LEGGE | 她读 | tā dú |
Noi LEGGIAMO | 我们读 | wŏmen dú |
Voi LEGGETE | 你们读 | nĭmen dú |
Essi LEGGONO | 他们读 | tāmen dú |
Esse LEGGONO | 她们读 | tāmen dú |
E immediatamente ci buttiamo nella tabella della negazione, giusto per correre, visto che ormai starete sicuramente diventando esperti della costruzione della forma negativa:
ITALIANO | CINESE | PINYIN |
Io NON LEGGO | 我不读 | wŏ bù dú |
Tu NON LEGGI | 你不读 | nĭ bù dú |
Egli/lui NON LEGGE | 他不读 | tā bù dú |
Ella/lei NON LEGGE | 她不读 | tā bù dú |
Noi NON LEGGIAMO | 我们不读 | wŏmen bù dú |
Voi NON LEGGETE | 你们不读 | nĭmen bù dú |
Essi NON LEGGONO | 他们不读 | tāmen bù dú |
Esse NON LEGGONO | 她们不读 | tāmen bù dú |
E via con gli esempi chiarificatori:
Io LEGGO un libro: 我读一本书
E visto che prima c’era uno che stava scrivendo un libro…
Tu LEGGI il mio libro: 你读我的书
E si continua… prima c’era una bambina che non sapeva ancora scrivere; qui abbiamo un bambino che non sa leggere:
Lui non sa LEGGERE: 他不会读
Costruzione della frase sempre identica, un soggetto, un verbo e quello che c’è dietro:
SOGGETTO +读+OGGETTO
Bene! Anche per quest’articolo è tutto, spero di essere stato abbastanza chiaro, vi lascio con i nostri caratteri e…
Stay tuned!