SCRITTURA: il quarto e il quinto tratto

Questo nuovo capitolo sulla stesura dei principali tratti calligrafici si arricchisce di due nuovi elementi: il tratto inclinato verso sinistra e quello inclinato verso destra. Potremmo dire che essi rappresentano le “gambe” di un carattere, le quali permettono di donargli un’estrema dinamicità. Partiremo con la spiegazione riferita al tratto inclinato verso sinistra, il cui nome è “piĕ” e il cui carattere è “”. Essendoci varianti, a volte di notevole importanza, il tratto “standard” viene denominato “斜撇”, con una traduzione che potrebbe essere vista come “inclinato verso il basso e a sinistra”. La forma del tratto ricorda a volte la proboscide di un elefante; esso non è verticale, sebbene la stesura parta nello stesso modo; occorre infine ricordarsi che esso sfocia in una punta. Nella figura sottostante è possibile vedere il movimento del pennello, che come già spiegato negli scorsi articoli, esegue il movimento usato nel punto per creare la testa del tratto:

inclinato dx

Passerò ora a descrivere il movimento intero del pennello; a tal proposito è opportuno introdurre un concetto importante del quale occorrere tenere conto durante l’utilizzo del pennello per la creazione delle teste e delle code: due possono essere i movimenti, che porteranno a due risultati diversi, il movimento che rivela l’appoggio del pennello e il movimento che lo nasconde (per quanto riguarda la testa) e il movimento che scopre o copre l’uscita del pennello dal foglio (per la coda). Ho preferito citare in questo articolo la cosa perché il tipo di tratto si presta bene .  Qui sotto potete vedere nello specifico i due tipo di entrata:

tecniche inclinato sxA prima vista i due movimenti possono sembrare se non identici, quasi. E’ innegabile però che uno sguardo più approfondito possa far capire meglio ciò di cui stiam parlando; nel tratto a sinistra il pennello viene appoggiato alla carta ed effettua un movimento verso destra e verso il basso a 45° circa, per poi effettuare il percorso inclinato e dare la forma al tratto. Il movimenterrore inclinatoo a destra viene effettuato in modo che il pennello copra la propria entrata passandoci sopra, e continuando il movimento normalmente.

L’errore più comune che si presenta durante la stesura di questo tratto è il cosiddetto “arco”, visibile nell’immagine seguente; il pennello ha dato una forma troppo arcuata al tratto, il quale sembra più una “C” capovolta. Come per tutti i tratti, anche l’inclinato verso sinistra presenta delle varianti di nota, che si differiscono per forma e inclinazione. Una di esse presenta un tratto abbastanza corto e fortemente tendente a sinistra:

variante 1 inclinato sx

variante 2 inclinato sx

L’altra variante assomiglia al tratto standard ma scende più in verticale per poi terminare a punta come di consueto. L’utilizzo di una determinata variante o del tratto comune dipende dal carattere, dalla posizione del tratto stesso. Diverse varianti, poi, vengono eseguite con diverse velocità di scrittura. Di seguito vengono postati gli utilizzi dei diversi tratti discendenti verso sinistra con alcuni esempi di caratteri. Come sempre il tratto indicativo viene colorato in rosso.

Tratto discendente a sinistra “standard”:

sinistra standard

Tratto discendente a sinistra corto:

sinistra corto

Tratto discendente a sinistra verticale:

sinistra verticale

Per esperienza personale trovo leggermente più semplice la stesura del tratto inclinato a sinistra rispetto al tratto orizzontale, prima di tutto per una questione pratica: non devo effettuare il movimento di uscita del pennello (sia ben chiaro, non che la chiusura a punta sia più facile, anzi…) e riesco a controllare meglio il polso.

Passiamo al secondo tratto di questo articolo, quello inclinato verso destra, anche chiamato “nà”, il cui carattere è “”. Non credo ci sia bisogno di spiegazioni per specificare di che tratto si tratti; come il discendente a sinistra, il discendente a destra viene utilizzato per dare una sorta di stabilità al terreno su cui appoggia il carattere e in questo caso l’evidente “piede” è così evidente da giocare un ruolo decisivo. Il carattere standard si presenta con un’inclinazione di circa 45° e culmina con un’apertura del pennello a formare la coda del carattere:

Inclinato a dx

Il tratto discendente verso destra parte con un movimento che lascia un testa un po’ più “a punta” rispetto ad altri tratti; il movimento del pennello viene di seguito indicato:

– partire dalla zona alta a sinistra, dove il tratto avrà inizio; appoggiare il pennello e cominciare a muoverlo verso il basso e verso destra, per ottenere una testa più appuntita;

– scendere verso il basso con una certa inclinazione, e al raggiungimento della “base” del tratto, premere un po’ di più il pennello per dare l’inizio della forma della coda (qui sarà il “piede”);

– cambiare direzione al pennello (più orizzontale e verso destra) e gradualmente togliere pressione per concludere la coda;

Il tratto inclinato verso destra si presenta con una variante di un certo rilievo, molto utilizzata e molto importante, la quale ha una forma più orizzontale e simile ad una sorta di sciabola di Kung Fu:

destra variante 1

L’utilizzo di tale variante entra in gioco in quei caratteri che necessitano di una “base” più larga, come una specie di “barca” sulla quale appoggia il resto del carattere. Di seguito ovviamente posterò come sempre ogni variante con i rispettivi tre esempi di utilizzo.

Passiamo in rassegna i principali tipi di errore che possono insorgere durante la stesura del tratto inclinato a destra:

errori destra

A sinistra potete vedere come la coda del tratto sia stata tracciata in modo errato, a formare un uncino; sicuramente non il modo migliore per terminare questo tipo di tratto. In centro troviamo “l’arco” invertito, causato da un’eccessiva angolazione del pennello in fase di tracciatura del tratto. Infine, a destra, la testa e la coda sono stati esageratamente ingigantiti, dando al tratto una forma inusuale.

Tratto inclinato verso destra “standard”:

destra standard

Tratto inclinato a destra, variante “lunga”:

destra lungo

Spero questo nuovo articolo possa esservi d’aiuto; se a volte trovate immagini non propriamente “perfette” è perché mi sto impegnando per disegnare quasi ogni cosa personalmente e successivamente scannerizzare il tutto, al fine di potervi dare qualcosa di “nuovo” e non sempre le solite “copia-incollate” prese centinaia di migliaia di volte dal web.

Stay tuned!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...