Benvenuti a questo nuovo articolo riguardante i principali tratti utilizzati nella scrittura dei caratteri cinesi. Ci eravamo lasciati con i “piedi” degli stessi, rappresentati dai tratti discendenti a destra e sinistra. In questa lezione andremo a vedere un ulteriore tratto, solo uno, e precisamente il tratto ascendente. Il motivo per cui non introduco più di un tratto è per una sorta di continuità logica riguardante le modalità di tracciatura. Avevo detto che avrei presentato i principali 8 tratti e con questo siamo a sei, ne mancano ancora due. Cosa contraddistingue la diversità fra questi sei tratti e gli ultimi due? Semplicemente, fino ad adesso abbiamo visto tratti i quali potevano essere tracciati senza cambiamenti significativi di direzione del pennello; si può dire che i primi sei tratti vengano tracciati con un unico movimento, in una determinata direzione. Gli ultimi due, cioè l’uncino e il piegato, comportano un cambio visibile di direzione, quindi ho preferito inserirli in un contesto nuovo.
Ma passiamo a vedere il nostro tratto ascendente; come dice la parola, esso viene tracciato dal basso verso l’alto; il suo nome è “tí” con carattere “提”A volte assomiglia ad un punto allungato, quasi sempre sembra un discendente a sinistra e ciò che cambia è la direzione della pennellata:
Solitamente il tratto ascendente viene eseguito più velocemente , utilizzando più forza; la procedura per disegnarlo:
– appoggiare il pennello in basso a sinistra, dove il tratto avrà inizio; in questa fase è indifferente utilizzare tecnica che mostri o nasconda la testa e aspettare un piccolo lasso di tempo;
– cominciare a muovere il pennello verso l’alto e destra, gradualmente rilasciando pressione;
– terminare il tratto con una punta;
Per quanto riguarda questo tratto non c’è molto di più da dire, salvo postarvi come sempre gli esempi di utilizzo dello stesso:
Nel prossimo articolo vedremo nello specifico l’uncino, nelle sue varianti.
Stay tuned!