HSK1 La negazione

Benvenuti ad una nuova puntata sull’HSK1! In quest’articolo vedremo come comporre la forma negativa dei verbi ( in questo caso userò come esempi i verbi essere ed avere, visto che li abbiamo già visti ). Partiamo quindi in quarta dicendo che non vi è una sola forma negativa; ne vedremo due, utilizzate in ambiti diversi ma comunque abbastanza facili entrambe da capire e ricordare. La prima è

Esso viene utilizzato in unione col verbo per trasformarlo da positivo a negativo. Vediamo col verbo essere:

ITALIANO CINESE PINYIN
Io NON sono 我不是 wŏ bú shì
Tu NON sei 你不是 nĭ bú shì
Egli/lui NON è 他不是 tā bú shì
Ella/lei NON è 她不是 tā bú shì
Noi NON siamo 我们不是 wŏmen bú shì
Voi NON siete 你们不是 nĭmen bú shì
Essi NON sono 他们不是 tāmen bú shì
Esse NON solo 她们不是 tāmen bú shì

 

Una piccola precisazione: di default la carattere “” viene descritto come “bù”. Potete vedere come nella tabella soprastante esso sia invece scritto come “bú”, in quanto quando un quarto tono è seguito da un quarto tono, il primo quarto tono viene modificato in secondo (toni? E cosa sarebbero? Semplice, qualcosa che vedremo parallelamente a queste lezioni più “pratiche”, all’interno di lezioni più “grammaticali” quindi non preoccupatevi per ora, tutto vi sarà più chiaro prossimamente). Per adesso  vediamo la costruzione della frase, che appare in questo modo:

SOGGETTO +不 + VERBO + OGGETTO

Alcuni esempi chiarificatori (mi rifaccio a quelli della scorsa lezione, così avrete già in mente anche il modo di pronunciarli)

Io non sono la mamma: 我是妈妈

Tu non sei il figlio: 你是儿子

Loro non sono cinesi: 他们是中国人

Lui non è Yi Yang (nome proprio): 他是一阳

E fino a qui tutto bene. La particella di negazione””, però, interviene non soltanto con i verbi ma anche con gli aggettivi e a differenza dell’italiano, non ha bisogno di ausiliari per poter reggere la frase, ma si limita solamente ad un:

SOGGETTO +不 + AGGETTIVO

Alcuni esempi chiarificatori:

FORMA POSITIVA FORMA NEGATIVA
io sono stanco 我累 io non sono stanco 我不累
io sono affamato 我饿 io non sono affamato 我不饿
io sono assetato 我渴 io non sono assetato 我不渴

 

Per ora non è necessario che sappiate come scrivere in Pinyin i caratteri che non conoscete, anche perché per quello ci sono i documenti che vi ho messo a disposizione negli altri articoli. Quello che mi preme di dirvi è di fare attenzione a ciò che ho anticipato prima. In cinese non dico: io non HO fame o io non SONO stanco, anche se il primo pensiero potrebbe essere quello di mettere un “” di fronte all’aggettivo (inteso come verbo essere). In cinese si dice, traducendo letteralmente “io stanco” “io no stanco” “io fame” “io no fame” (ora credo che alcuni di voi capiranno come mai nei film anni 70 il modo di parlare dei cinesi fosse riprodotto in quel modo).

Quindi posso mettere di fronte a tutti i verbi e diventano automaticamente negativi? Beh… sì e no. C’è un verbo il quale non diventa negativo usando e guarda caso è proprio il verbo avere. Per esso, la particella da mettere in fronte è

méi

Vediamo insieme la tabella delle corrispondenze:

ITALIANO CINESE PINYIN
Io non ho 我没有 wŏ méi yŏu
Tu non hai 你没有 nĭ méi yŏu
Egli/lui non ha 他没有 tā méi yŏu
Ella/lei non ha 她没有 tā méi yŏu
Noi non abbiamo 我们没有 wŏmen méi yŏu
Voi non avete 你们没有 nĭmen méi yŏu
Essi non hanno 他们没有 tāmen méi yŏu
Esse non hanno 她们没有 tāmen méi yŏu

 

Passiamo agli esempi chiarificatori:

Io non ho un gatto: 我 有一只猫

Noi non abbiamo tre libri: 我们有三本书

In Italia non ci sono molti cinesi: 意大利有很多中国人

E anche per questo articolo è tutto, senza però prima lasciarvi le mie schede carattere!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stay tuned!

Pubblicità
Posted in HSK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...