HSK1 I toni

HSK1Benvenuti a questo nuovo articolo. Userò quest’occasione per parlarvi di qualcosa di generale, che vi sarà utile non solo per l’HSK1 ma per il cinese in generale. I toni del cinese. Imparare a distinguere i toni nel parlato e nello scritto è di fondamentale importanza non solamente perché all’esame vi permetterà di capire cosa la voce stia dicendo, ma perché vi permetterà anche di farvi capire dai cinesi stessi. Parlare una lingua come l’italiano, alla quale siamo abituati è un conto; una qualsiasi parola, tranne alcuni casi, se viene pronunciata con un’intonazione diversa sarà comunque comprensibile a chiunque. Immaginate di dire “casa”: potete dire… caaaasa? Casa! Casaaaa, casa come se non abbiate capito, casa come se foste arrabbiati, e ognuna di quelle parole avrà un’intonazione diversa, ma sempre C A S A sarà. Ora immaginate di dire casa, ma dicendola da “curiosi” invece di casa dite “domani” oppure… invece di una casa detta con tono arrabbiato dite “orologio”. Come farebbe la gente a capirvi? Ecco… sebbene spiegato con i piedi, è più o meno quello che potrebbe succedere se pronunciate una parola cinese con il tono sbagliato. Che cosa sia un tono dal punto di vista generale immagino lo sappiate più o meno tutti… è una modulazione della voce che vi fa pronunciare una parola in un determinato modo; nella lingua cinese vi sono 4 toni, più un “neutro” o ciò i alcuni cinesi chiamano il “quinto tono”, il quale non è un vero è proprio tono. Ma passiamo subito a vedere di che cosa stiam parlando. Qui sotto vedete 5 parole, con 5 caratteri, 5 significati e 5 modi di scriverle in PinYin:

CARATTERE SIGNIFICATO PINYIN
Mamma
Canapa
Cavallo
Imprecazione
Particella interrogativa ma

Ho usato quanto di più classico ci fosse come esempio in circolazione; usare “ma” per spiegare i toni è un qualcosa presente in ogni dove e non ho voluto essere da meno!  Di seguito vi lascio uno schemino riepilogativo dei 4 toni (non ho messo il quinto semplicemente perché non segue un andamento vocale che potesse essere riprodotto ):

Toni

L’esercizio più utile che potete fare per imparare a distinguere i toni è quello che molti corsi di cinese offrono, anche gratuitamente; ascoltare sillabe e indicare quale tono si percepisce. Solitamente le stesse sillabe vengono pronunciate da due persone diverse per darvi un’idea di come spesso lo stesso tono non è perfettamente riconoscibile se detto da più persone. In ogni caso, per questo breve articolo è tutto!

Stay tuned!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...