Benvenuti a questo nuovo articolo sull’HSK1. Passati i toni, riprendiamo a testa bassa l’immersione all’interno dei verbi che dovrete imparare per questo primo esame. In questa puntata vedremo una coppia di verbi molto utile nel caso aveste intenzione di recarvi in Cina per qualsiasi motivo: mangiare e bere. Anche se con i gesti potreste essere in grado di farvi capire, volete mettere la soddisfazione di saper dire: vorrei mangiare, vorrei bere? Cominciamo col dire che “affamato” e “assetato” verranno presi in esame in un altro articolo, quindi non vi preoccupate e pensate a memorizzare in primo luogo
吃 chī
Mangiare. In Cina il cibo è una questione di vitale importanza. Ovunque andiate troverete sempre delle bancarelle o dei supermercati aperti dove comprare ogni tipo di cosa. Non a caso spesso e volentieri quando due cinesi si incontrano non è raro che come forma di cortesia uno chieda all’altro: “hai mangiato?”.
Ovviamente non troverete cambiamenti relativi ai pronomi, per i quali metto la solita tabella:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io MANGIO | 我吃 | wŏ chī |
Tu MANGI | 你吃 | nĭ chī |
Egli/lui MANGIA | 他吃 | tā chī |
Ella/lei MANGIA | 她吃 | tā chī |
Noi MANGIAMO | 我们吃 | wŏmen chī |
Voi MANGIATE | 你们吃 | nĭmen chī |
Essi MANGIANO | 他们吃 | tāmen chī |
Esse MANGIANO | 她们吃 | tāmen chī |
Avendo visto la negazione, come pensate si scriverà “io non mangio?”
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io NON MANGIO | 我不吃 | wŏ bù chī |
Tu NON MANGI | 你不吃 | nĭ bù chī |
Egli/lui NON MANGIA | 他不吃 | tā bù chī |
Ella/lei NON MANGIA | 她不吃 | tā bù chī |
Noi NON MANGIAMO | 我们不吃 | wŏmen bù chī |
Voi NON MANGIATE | 你们不吃 | nĭmen bù chī |
Essi NON MANGIANO | 他们不吃 | tāmen bù chī |
Esse NON MANGIANO | 她们不吃 | tāmen bù chī |
Non così difficile, vero? E pensate che adesso potrete anche sfoggiare una perfetta citazione di Fantozzi nel momento in cui il Professore gli dice: “TU MANGIA!” in cinese!
I nostri esempi chiarificatori:
Io MANGIO carne: 我吃肉
Noi MANGIAMO verdura: 我们吃菜
Tu MANGI riso: 你吃米饭
Passiamo ora al verbo bere:
喝 hē
Notate la presenza in entrambi i caratteri il radicale “bocca”, indicato da quel quadratino posto a sinistra. Due azioni per cui si usa la bocca contengono “bocca”. Sembra abbastanza ovvio, ma non poi così tanto, anche considerato il fatto che spesso non troverete così facilmente certi riferimenti; la semplificazione dei caratteri ha fatto sì che in molti casi essi venissero quasi “stravolti” e al giorno d’oggi in certi radicali specialmente non si riesce a capire come mai essi si riferiscano a certe azioni, ma il tutto viene capito osservando la versione tradizionale. Comunque! Passiamo alla nostra tabella:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io BEVO | 我喝 | wŏ hē |
Tu BEVI | 你喝 | nĭ hē |
Egli/lui BEVE | 他喝 | tā hē |
Ella/lei BEVE | 她喝 | tā hē |
Noi BEVIAMO | 我们喝 | wŏmen hē |
Voi BEVETE | 你们喝 | nĭmen hē |
Essi BEVONO | 他们喝 | tāmen hē |
Esse BEVONO | 她们喝 | tāmen hē |
E la versione negativa:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io NON BEVO | 我不喝 | wŏ bù hē |
Tu NON BEVI | 你不喝 | nĭ bù hē |
Egli/lui NON BEVE | 他不喝 | tā bù hē |
Ella/lei NON BEVE | 她不喝 | tā bù hē |
Noi NON BEVIAMO | 我们不喝 | wŏmen bù hē |
Voi NON BEVETE | 你们不喝 | nĭmen bù hē |
Essi NON BEVONO | 他们不喝 | tāmen bù hē |
Esse NON BEVONO | 她们不喝 | tāmen bù hē |
Esempi chiarificatori:
Io BEVO acqua: 我喝水
Tu BEVI the: 你喝茶
Loro BEVONO birra: 他们喝啤酒
Ora come sempre vi lascio con le nostre schede carattere
Stay tuned!