Benvenuti in questo nuovo articolo a riguardo dei verbi dell’HSK. In questa puntata vedremo una parolina che riguarda il tempo atmosferico, precisamente il verbo “piovere”, uno dei pochi che può essere definito in modo così “diretto” (insieme per esempio a “nevicare”; per quanto riguarda gli atri aspetti di solito in italiano affermiamo la presenza di un determinato agente atmosferico, dicendo “c’è” il sole, “c’è” nebbia… che io sappia non vi è un verbo diretto che esprima “nebbiare” o “solare”). Salta subito all’occhio, vedrete tra poco, che il verbo piovere è composto da due caratteri:
下雨 xià yǔ
Il secondo rappresenta il concetto di pioggia vero e proprio (è facile notare come sia una stilizzata rappresentazione di un cielo con nuvole dalle quali cadono gocce); il primo carattere rinforza tale concetto, andando a ricordare che si tratta di un qualcosa che “scende”, che “cade”. Partiamo subito con la tabella:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io PIOVO | 我下雨 | wŏ xià yǔ |
Tu PIOVI | 你下雨 | nĭ xià yǔ |
Egli/lui PIOVE | 他下雨 | tā xià yǔ |
Ella/lei PIOVE | 她下雨 | tā xià yǔ |
Noi PIOVIAMO | 我们下雨 | wŏmen xià yǔ |
Voi PIOVETE | 你们下雨 | nĭmen xià yǔ |
Essi PIOVONO | 他们下雨 | tāmen xià yǔ |
Esse PIOVONO | 她们下雨 | tāmen xià yǔ |
La forma negativa:
ITALIANO | CARATTERE | PINYIN |
Io NON PIOVO | 我不下雨 | wŏ bú xià yǔ |
Tu NON PIOVI | 你不下雨 | nĭ bú xià yǔ |
Egli/lui NON PIOVE | 他不下雨 | tā bú xià yǔ |
Ella/lei NON PIOVE | 她不下雨 | tā bú xià yǔ |
Noi NON PIOVIAMO | 我们不下雨 | wŏmen bú xià yǔ |
Voi NON PIOVETE | 你们不下雨 | nĭmen bú xià yǔ |
Essi NON PIOVONO | 他们不下雨 | tāmen bú xià yǔ |
Esse NON PIOVONO | 她们不下雨 | tāmen bú xià yǔ |
La costruzione della frase prevede più spunti, come è possibile vedere dagli esempi sotto riportati:
Oggi PIOVE: 今天下雨
Domani PIOVERA’?: 明天下雨吗
Ieri ha PIOVUTO? 昨天下雨了吗
Qui il concetto di “non cambiamento” del verbo è molto visibile: ieri, oggi, domani… sempre “PIOVERE” si usa.
Utilizzando “piovere” quale nome, posso per esempio dire:
Mi piace la PIOGGIA: 我喜欢下雨
Quindi… piovere preso come sostantivo (pioggia) segue la normale costruzione di tutte le frasi con sostantivo, quindi soggetto, verbo e ciò che viene dopo. Piovere come verbo viene messo solitamente alla fine della frase quando si descrive una situazione o un luogo in cui piove. Non mi voglio dilungare troppo su questo aspetto perché verrà fatto nella sezione di scrittura, dove vedremo nei dettagli tutte le caratteristiche del carattere e del suo utilizzo. Questa sezione è unicamente per farvi prendere confidenza col materiale di studio dell’HSK1. Quindi… via alle schede carattere e…
Stay tuned!